I CONSIGLI DI MICHEL ROBERT
Problema e soluzione dentro di noi

Siamo noi cavalieri con il nostro comportamento e con le nostre abitudini sbagliate, di cui spesso neanche ci rendiamo conto, che insegniamo al cavallo ad aggredire l’ostacolo. Per esempio, la tensione e la paura ci fanno agire inconsapevolmente con le gambe o ci fanno agitare le mani e quindi, se l’abbiamo, anche il frustino. Diventiamo rigidi con l’assetto e senza accorgerci spingiamo il cavallo in avanti con movimenti eccessivi e inutili. E’ chiaro che così facendo diamo al cavallo segnali doversi da ciò che in realtà vorremmo.
Ma la soluzione non è lontana: è la nostra mente che ci permette di mantenere sempre l’atteggiamento corretto, la calma e la concentrazione. Dobbiamo quindi ‘riprogrammare’ le nostre azioni e le conseguenti reazioni di fuga del cavallo, sostituendo le cattive abitudini inculcate con abitudini nuove e corrette che inducono il cavallo alla calma e alla regolarità.
Michel Robert per Wow
I Consigli di Michel Robert
- Centrati nella sella
- Confidenza con gli ostacoli
- Diritto sul salto
- Dominare le emozioni
- Falcate ampie e falcate corte
- Guardare oltre
- I cavalli giovani e il tempo
- I vantaggi del lavoro in circolo
- Il cavallo delfino
- Il cavallo nella mano
- Il cavallo si domanda…
- Il Fitness
- il lavoro all’aperto
- Il lavoro alla corda, questo sconosciuto
- Il tempo e la fiducia
- L’effetto Boomerang
- La differenza tra vedere e sentire
- La programmazione delle gare
- La ricompensa e il tempo
- La sella giusta
- Le 8 priorità
- Le barriere al galoppo
- Nei panni del cavallo
- Prima capire, poi agire
- Prima il relax, dopo il lavoro
- Problema e soluzione dentro di noi
- Sguardo e posizione
- Gli errori che servono
- La condizione atletica
- L’oxer, restiamo calmi…
- La motivazione