I CONSIGLI DI MICHEL ROBERT
Le barriere al galoppo

Per prepararci a un percorso la miglior cosa è… fare un percorso. Solo così possiamo renderci realmente conto dei nostri problemi e lavorare per risolverli. E’ però evidente che saltare sempre logora il cavallo, fisicamente e mentalmente. Spesso inoltre, i problemi riguardano non il salto in sé quanto ciò che succede tra un ostacolo e l’altro: traiettoria, direzione, controllo, regolarità dell’andatura e via dicendo. Per questo motivo lavorare sulle barriere a terra al galoppo è un ottimo sistema per capire le difficoltà e rimediare senza affaticare il cavallo. In questi esercizi, cerchiamo la regolarità e la qualità del galoppo. Curiamo l’avvicinamento e la ricezione, la traiettoria e la cadenza, ma anche la nostra posizione, gli aiuti e soprattutto lo sguardo.
Michel Robert per Wow
I Consigli di Michel Robert
- Centrati nella sella
- Confidenza con gli ostacoli
- Diritto sul salto
- Dominare le emozioni
- Falcate ampie e falcate corte
- Guardare oltre
- I cavalli giovani e il tempo
- I vantaggi del lavoro in circolo
- Il cavallo delfino
- Il cavallo nella mano
- Il cavallo si domanda…
- Il Fitness
- il lavoro all’aperto
- Il lavoro alla corda, questo sconosciuto
- Il tempo e la fiducia
- L’effetto Boomerang
- La differenza tra vedere e sentire
- La programmazione delle gare
- La ricompensa e il tempo
- La sella giusta
- Le 8 priorità
- Le barriere al galoppo
- Nei panni del cavallo
- Prima capire, poi agire
- Prima il relax, dopo il lavoro
- Problema e soluzione dentro di noi
- Sguardo e posizione
- Gli errori che servono
- La condizione atletica
- L’oxer, restiamo calmi…
- La motivazione