I CONSIGLI DI MICHEL ROBERT
Le 8 priorità

- La corretta posizione consente di non compensare i difetti con azioni come, per esempio, evitare le perdite di equilibrio attaccandosi alla bocca del cavallo. Avere la posizione ottimale significa essere pronti ad andare in ogni direzione, avanzare, girare, fermarsi… in qualunque momento.
- Prima di iniziare una sessione di lavoro dobbiamo dedicare almeno venti minuti al riscaldamento del cavallo alle tre andature. Nel riscaldamento il cavallo si muove in avanti e con movimenti liberi del corpo.
- In qualunque fase del lavoro rispettiamo sempre i tempi di recupero con pause al passo e redini lunghe e ricompensiamo sempre il nostro cavallo.
- Prepariamoci con progressione al lavoro sugli ostacoli attraverso esercizi progressivi come, per esempio, barriere a terra e cavalletti al trotto, in-out di barriere e cavalletti al galoppo.
- Mettiamo a punto tutte le priorità necessarie a eseguire un buon tracciato, come la direzione, la velocità, il ritmo e la regolarità, la serenità e la calma…, facendo dei ‘test’ su esercizi semplici ma che comprendano tutto.
- Seguiamo sempre le regole della progressione: partiamo dalla cosa più semplice e, quando siamo sicuri di averla eseguita bene, passiamo a quella più complicata.
- Sono le cose semplici quelle che dobbiamo imparare. Alla prima preoccupazione non esitiamo a fare un passo indietro, semplificando l’esercizio.
- Controlliamo i nostri pensieri: sostituiamo la minima debolezza con il coraggio. La paura non esiste.
Michel Robert per Wow
I Consigli di Michel Robert
- Centrati nella sella
- Confidenza con gli ostacoli
- Diritto sul salto
- Dominare le emozioni
- Falcate ampie e falcate corte
- Guardare oltre
- I cavalli giovani e il tempo
- I vantaggi del lavoro in circolo
- Il cavallo delfino
- Il cavallo nella mano
- Il cavallo si domanda…
- Il Fitness
- il lavoro all’aperto
- Il lavoro alla corda, questo sconosciuto
- Il tempo e la fiducia
- L’effetto Boomerang
- La differenza tra vedere e sentire
- La programmazione delle gare
- La ricompensa e il tempo
- La sella giusta
- Le 8 priorità
- Le barriere al galoppo
- Nei panni del cavallo
- Prima capire, poi agire
- Prima il relax, dopo il lavoro
- Problema e soluzione dentro di noi
- Sguardo e posizione
- Gli errori che servono
- La condizione atletica
- L’oxer, restiamo calmi…
- La motivazione