I CONSIGLI DI MICHEL ROBERT
L'oxer, restiamo calmi...

Paragonati ai verticali, gli oxer richiedono maggior vigilanza. Qualunque sia l’altezza, cavalieri e cavalli devono sentirsi a proprio agio. Per questo è necessario regolare fin da lontano il livello di energia necessaria all’avvicinamento anche mantenendo un galoppo un po’ superiore.
I cavalieri inqueti hanno piuttosto la tendenza a mantenere un’energia inferiore da lontano per poi voler accelerare in avvicinamento, con la sola conseguenza di creare disordine.
Per rimediare a questo problema consiglio di lavorare principalmente sulla fiducia. A questo scopo la miglior cosa è quella di cominciare con delle linee di ostacoli semplici e con distanze giuste. Sullo stesso oxer, il salto può rivelarsi più o meno facile secondo il clima di fiducia che abbiamo stabilito. Consiglio di iniziare con degli oxer leggermente invitanti (10 cm di differenza tra la prima e la seconda barriera) e poco profondi. Una volta che la fiducia si è instaurata, potremo aumentare leggermente la profondità mantenendo la stessa altezza.
Buon lavoro!
Da Michel Robert, Diario di un Campione
Foto Stefano Secchi, Imagess
I Consigli di Michel Robert
- Centrati nella sella
- Confidenza con gli ostacoli
- Diritto sul salto
- Dominare le emozioni
- Falcate ampie e falcate corte
- Guardare oltre
- I cavalli giovani e il tempo
- I vantaggi del lavoro in circolo
- Il cavallo delfino
- Il cavallo nella mano
- Il cavallo si domanda…
- Il Fitness
- il lavoro all’aperto
- Il lavoro alla corda, questo sconosciuto
- Il tempo e la fiducia
- L’effetto Boomerang
- La differenza tra vedere e sentire
- La programmazione delle gare
- La ricompensa e il tempo
- La sella giusta
- Le 8 priorità
- Le barriere al galoppo
- Nei panni del cavallo
- Prima capire, poi agire
- Prima il relax, dopo il lavoro
- Problema e soluzione dentro di noi
- Sguardo e posizione
- Gli errori che servono
- La condizione atletica
- L’oxer, restiamo calmi…
- La motivazione