I CONSIGLI DI MICHEL ROBERT
Lasciar fare al movimento

Moltissimi errori derivano dalla nostra testa. Per questo dobbiamo cercare di avere un comportamento libero da ogni costrizione causata dalla paura, dal risentimento, dalla volontà…
Se sono le emozioni a dominarci, la capacità di analisi viene alterata e le azioni perdono di efficacia. Diventa impossibile stabilire una comunicazione con il cavallo in modo che gli sia chiaro e comprensibile ciò che desideriamo.
Una volta che la testa è a posto, diventa possibile concentrarsi con la mente libera per lavorare sul proprio corpo avvicinandosi il più possibile alla posizione ideale, indispensabile per comunicare bene con il cavallo. Tutto ciò che è esterno all’azione del momento deve essere eliminato. L’importante non è ignorare le preoccupazioni che vengono in mente ma semplicemente prenderne coscienza per classificarle nella cartella delle cose di cui ci occuperemo più tardi, quando saremo a terra.
Dobbiamo quindi sforzarci di avere la mente attenta al 100% alle nostre sensazioni, alla percezione degli avvenimenti e all’analisi del nostro corpo e di quello del cavallo per preparare l’esercizio da fare, che sia un movimento in piano o un salto.
Quando arriva il momento di agire, tutti i parametri saranno stati considerati e potremo “lasciar accadere” il movimento senza interventi della mente, tutt’uno con il nostro cavallo.
Michel Robert per Wow
I Consigli di Michel Robert
- Centrati nella sella
- Confidenza con gli ostacoli
- Diritto sul salto
- Dominare le emozioni
- Falcate ampie e falcate corte
- Guardare oltre
- I cavalli giovani e il tempo
- I vantaggi del lavoro in circolo
- Il cavallo delfino
- Il cavallo nella mano
- Il cavallo si domanda…
- Il Fitness
- il lavoro all’aperto
- Il lavoro alla corda, questo sconosciuto
- Il tempo e la fiducia
- L’effetto Boomerang
- La differenza tra vedere e sentire
- La programmazione delle gare
- La ricompensa e il tempo
- La sella giusta
- Le 8 priorità
- Le barriere al galoppo
- Nei panni del cavallo
- Prima capire, poi agire
- Prima il relax, dopo il lavoro
- Problema e soluzione dentro di noi
- Sguardo e posizione
- Gli errori che servono
- La condizione atletica
- L’oxer, restiamo calmi…
- La motivazione