I CONSIGLI DI MICHEL ROBERT
La ricompensa e il tempo

Per educare e addestrare un cavallo ci vuole molta psicologia. Uno dei concetti principali è quello della ricompensa. La ricompensa e il premio sono costruttivi, la paura della punizione è distruttiva. Se per ottenere un risultato usiamo la forza, sicuramente questo produrrà problemi di comportamento e reazioni del cavallo molto difficili se non impossibili da risolvere. Quindi impariamo a dosare le nostre azioni. Se il lavoro si svolge nella calma e nella serenità il cavallo apprende in fretta e terrà bene a mente ciò che ha imparato. Ci vuole tempo non solo dal punto di vista pratico del lavoro ma dell’attenzione e della concentrazione sulla progressione fisica e psicologica di ogni singolo soggetto, ma una volta stabilita la comunicazione tutto si susseguirà con naturalezza e complicità. La calma e il movimento in avanti devono essere i concetti basi da cui partire. Quando otteniamo la risposta giusta ricompensiamo molto il cavallo e lui si sentirà fiero di ciò che ha fatto.
Il fattore tempo resta il più importante: si fanno le cose di fretta, nei ritagli di tempo, scostanti e senza la dovuta attenzione si rischia di non fare contento nessuno, né noi stessi, né i proprietari e tantomeno i cavalli. Chiunque abbia fatto l’esperienza di lavorare con i cavalli giovani sa che servono tempo e pazienza.
Michel Robert per Wow
I Consigli di Michel Robert
- Centrati nella sella
- Confidenza con gli ostacoli
- Diritto sul salto
- Dominare le emozioni
- Falcate ampie e falcate corte
- Guardare oltre
- I cavalli giovani e il tempo
- I vantaggi del lavoro in circolo
- Il cavallo delfino
- Il cavallo nella mano
- Il cavallo si domanda…
- Il Fitness
- il lavoro all’aperto
- Il lavoro alla corda, questo sconosciuto
- Il tempo e la fiducia
- L’effetto Boomerang
- La differenza tra vedere e sentire
- La programmazione delle gare
- La ricompensa e il tempo
- La sella giusta
- Le 8 priorità
- Le barriere al galoppo
- Nei panni del cavallo
- Prima capire, poi agire
- Prima il relax, dopo il lavoro
- Problema e soluzione dentro di noi
- Sguardo e posizione
- Gli errori che servono
- La condizione atletica
- L’oxer, restiamo calmi…
- La motivazione