I CONSIGLI DI MICHEL ROBERT
La programmazione delle gare

Cerchiamo di visualizzare l’intera stagione agonistica e porci obiettivi a lunga distanza. Non è, infatti, la gara imminente il nostro obiettivo ma la stagione intera, gli obiettivi importanti che ci siamo prefissati nel nostro calendario. Sia in competizione sia nel lavoro di tutti i giorni è fondamentale programmare in anticipo quello che vogliamo fare e mai cadere nell’improvvisazione. Nel momento in cui il cavaliere agisce e lavora il suo cavallo deve sapere esattamente cosa vuole fare. Ogni azione e ogni obiettivo devono essere ben programmati con anticipo nella nostra testa con sicurezza e chiarezza. Quando accompagno i miei allievi in concorso dico loro di guardare solo i buoni cavalieri per trarne esempi positivi e avere nella mente solo immagini corrette. Questo, insieme alla programmazione di ogni singola azione e dell’intera giornata, aiuta anche a eliminare la paura.
Michel Robert per Wow
I Consigli di Michel Robert
- Centrati nella sella
- Confidenza con gli ostacoli
- Diritto sul salto
- Dominare le emozioni
- Falcate ampie e falcate corte
- Guardare oltre
- I cavalli giovani e il tempo
- I vantaggi del lavoro in circolo
- Il cavallo delfino
- Il cavallo nella mano
- Il cavallo si domanda…
- Il Fitness
- il lavoro all’aperto
- Il lavoro alla corda, questo sconosciuto
- Il tempo e la fiducia
- L’effetto Boomerang
- La differenza tra vedere e sentire
- La programmazione delle gare
- La ricompensa e il tempo
- La sella giusta
- Le 8 priorità
- Le barriere al galoppo
- Nei panni del cavallo
- Prima capire, poi agire
- Prima il relax, dopo il lavoro
- Problema e soluzione dentro di noi
- Sguardo e posizione
- Gli errori che servono
- La condizione atletica
- L’oxer, restiamo calmi…
- La motivazione