I CONSIGLI DI MICHEL ROBERT
Il lavoro all’aperto

I cavalli devono imparare a galoppare e saltare in campagna per prendere fiducia in loro stessi e nelle loro capacità. Il lavoro all’aperto e su terreno vario è perciò fondamentale sia per la condizione atletica del cavallo sia per migliorare le capacità tecniche e l’attitudine. Il cavaliere deve stabilire il programma di messa in condizione progressivo del suo cavallo e adattarlo alla disciplina e al livello delle gare previste. Un cavallo che galoppa sempre trattenuto con un’andatura corta e in costante riunione come può sentirsi poi in grado di affrontare, per esempio, una doppia gabbia di un Gran Premio o comunque di qualunque altra categoria in funzione del suo livello? Ogni cavallo deve essere consapevole delle proprie capacità e avere fiducia nei propri mezzi. La muscolatura si forma e si sviluppa più facilmente con un lavoro regolare all’aperto volto a favorire l’impulso e l’equilibrio naturali del cavallo. Inoltre, il lavoro all’aperto genera energia, rafforza e aumenta la resistenza fisica e la capacità respiratoria. Un cavallo in buona forma fisica è meno soggetto alle malattie, alle zoppie e soprattutto è in grado di recuperare più in fretta dopo uno sforzo importante. Uno degli obiettivi del lavoro all’aperto è quello di ottenere la decontrazione del cavallo e il buon umore per favorire la circolazione della buona energia nel suo corpo. E’ importante lasciare sempre al cavallo i suoi tempi per sentirsi a suo agio, quindi lasciamo che si guardi intorno, che respiri, che muova il suo corpo liberamente fino a rilassarsi e decontrarre ogni tensione, situazione che manifesta allungando l’incollatura e portando il naso avanti e in basso.
Michel Robert per Wow
I Consigli di Michel Robert
- Centrati nella sella
- Confidenza con gli ostacoli
- Diritto sul salto
- Dominare le emozioni
- Falcate ampie e falcate corte
- Guardare oltre
- I cavalli giovani e il tempo
- I vantaggi del lavoro in circolo
- Il cavallo delfino
- Il cavallo nella mano
- Il cavallo si domanda…
- Il Fitness
- il lavoro all’aperto
- Il lavoro alla corda, questo sconosciuto
- Il tempo e la fiducia
- L’effetto Boomerang
- La differenza tra vedere e sentire
- La programmazione delle gare
- La ricompensa e il tempo
- La sella giusta
- Le 8 priorità
- Le barriere al galoppo
- Nei panni del cavallo
- Prima capire, poi agire
- Prima il relax, dopo il lavoro
- Problema e soluzione dentro di noi
- Sguardo e posizione
- Gli errori che servono
- La condizione atletica
- L’oxer, restiamo calmi…
- La motivazione