I CONSIGLI DI MICHEL ROBERT
Il Fitness

Il lavoro su terreno vario favorisce in generale lo sviluppo della muscolatura del cavallo e in particolare l’allungamento della muscolatura della schiena
Per mettere un cavallo in buona forma fisica, affinché sia in grado di eseguire e sostenere il lavoro, servono almeno due mesi di tempo, partendo da una condizione di buona salute e di muscolatura minima di base. Quando il cavallo raggiunge la buona condizione atletica è in grado di sostenere una sessione di lavoro di un’ora al giorno senza affaticarsi e senza manifestare il giorno dopo indolenzimenti o rigidità.
La messa in condizione fisica di un cavallo giovane si deve basare principalmente sul lavoro all’aperto montato in leggerezza o alla lunghina in modo che possa muoversi libero dal peso del cavaliere. E’ infatti indispensabile lasciare che il cavallo muova liberamente il suo corpo e le sue articolazioni senza interferenze da parte del cavaliere. A questo proposito, il lavoro alla lunghina è il più appropriato; deve svolgersi alle tre andature, passo, trotto e galoppo, cercando di ottenere la giusta cadenza e la simmetria del movimento. Si deve cercare di ottenere il massimo allungamento dell’incollatura verso il basso per ottenere di conseguenza il massimo allungamento e lo sviluppo muscolare della schiena.
Michel Robert per Wow
I Consigli di Michel Robert
- Centrati nella sella
- Confidenza con gli ostacoli
- Diritto sul salto
- Dominare le emozioni
- Falcate ampie e falcate corte
- Guardare oltre
- I cavalli giovani e il tempo
- I vantaggi del lavoro in circolo
- Il cavallo delfino
- Il cavallo nella mano
- Il cavallo si domanda…
- Il Fitness
- il lavoro all’aperto
- Il lavoro alla corda, questo sconosciuto
- Il tempo e la fiducia
- L’effetto Boomerang
- La differenza tra vedere e sentire
- La programmazione delle gare
- La ricompensa e il tempo
- La sella giusta
- Le 8 priorità
- Le barriere al galoppo
- Nei panni del cavallo
- Prima capire, poi agire
- Prima il relax, dopo il lavoro
- Problema e soluzione dentro di noi
- Sguardo e posizione
- Gli errori che servono
- La condizione atletica
- L’oxer, restiamo calmi…
- La motivazione