I CONSIGLI DI MICHEL ROBERT
Il cavallo si domanda...

Di fronte a un oggetto o a una situazione insolita oppure nuova, il cavallo si fa delle domande: “devo aver paura del cane dietro la rete?”… “devo avere paura di questo ostacolo dai colori strani?”.
Un cavaliere attento può percepire questi pensieri grazie al cambiamento di atteggiamento che avviene nel cavallo: cambiamento della traiettoria, rallentamento, movimento delle orecchie, contrazione del corpo… E’ in questo preciso istante che bisogna mantenere un atteggiamento fisico e mentale neutro.
La risposta alla domanda del cavallo deve essere chiara. E l’atteggiamento migliore, come abbiamo già visto, è quello di prendersi il tempo di riflettere prima di reagire.
Questo lasso di tempo sarà, nella maggior parte dei casi, sufficiente a rassicurare il cavallo. Il vantaggio con i cavalli è che loro sono capaci di passare molto rapidamente da uno stato di paura o di dubbio a uno stato di fiducia.
Michel Robert, “Diario di un Campione”
foto di Stefano Secchi, Imagess
I Consigli di Michel Robert
- Centrati nella sella
- Confidenza con gli ostacoli
- Diritto sul salto
- Dominare le emozioni
- Falcate ampie e falcate corte
- Guardare oltre
- I cavalli giovani e il tempo
- I vantaggi del lavoro in circolo
- Il cavallo delfino
- Il cavallo nella mano
- Il cavallo si domanda…
- Il Fitness
- il lavoro all’aperto
- Il lavoro alla corda, questo sconosciuto
- Il tempo e la fiducia
- L’effetto Boomerang
- La differenza tra vedere e sentire
- La programmazione delle gare
- La ricompensa e il tempo
- La sella giusta
- Le 8 priorità
- Le barriere al galoppo
- Nei panni del cavallo
- Prima capire, poi agire
- Prima il relax, dopo il lavoro
- Problema e soluzione dentro di noi
- Sguardo e posizione
- Gli errori che servono
- La condizione atletica
- L’oxer, restiamo calmi…
- La motivazione