I CONSIGLI DI MICHEL ROBERT
I vantaggi del lavoro in circolo

In linea generale, il lavoro in circolo e in volta permette di ‘riunire’ il cavallo; ci consente inoltre di ottenere il controllo del cavallo facilmente. Lo scopo finale è quello di migliorare l’ingaggio dei posteriori, di ottenere l’abbassamento delle anche, la morbidezza delle spalle, lo sviluppo muscolare della linea del dorso e degli addominali, la curvatura della colonna vertebrale che deve sovrapporsi, cioè essere uguale, alla curva del circolo.
La flessione del cavallo deve essere lieve, sufficiente a vedere una parte dell’occhio interno del cavallo.
Avanziamo nel circolo inizialmente al passo e successivamente al trotto e al galoppo iniziando dalla mano in cui il cavallo si trova più a suo agio, dove è più morbido; generalmente il lato migliore del cavallo è quello da cui cade la criniera. Chiediamo al cavallo una leggera flessione con la mano interna. Appena il cavallo cede e si rilassa, rilasciamo immediatamente l’azione. La successione è quindi: flessione – risposta – rilascio della pressione.
Prima di riunirsi e di entrare nella mano, il cavallo ha bisogno di lavorare in condizioni diametralmente opposte, cioè ha bisogno di estendere al massimo il suo corpo. I cavalli devono sentirsi autorizzati ad allungare l’incollatura al massimo sia per saltare un grosso oxer sia per mangiare un ciuffo d’erba. Impariamo quindi ad avanzare con le mani e lasciare passare il movimento.
Michel Robert per Wow
I Consigli di Michel Robert
- Centrati nella sella
- Confidenza con gli ostacoli
- Diritto sul salto
- Dominare le emozioni
- Falcate ampie e falcate corte
- Guardare oltre
- I cavalli giovani e il tempo
- I vantaggi del lavoro in circolo
- Il cavallo delfino
- Il cavallo nella mano
- Il cavallo si domanda…
- Il Fitness
- il lavoro all’aperto
- Il lavoro alla corda, questo sconosciuto
- Il tempo e la fiducia
- L’effetto Boomerang
- La differenza tra vedere e sentire
- La programmazione delle gare
- La ricompensa e il tempo
- La sella giusta
- Le 8 priorità
- Le barriere al galoppo
- Nei panni del cavallo
- Prima capire, poi agire
- Prima il relax, dopo il lavoro
- Problema e soluzione dentro di noi
- Sguardo e posizione
- Gli errori che servono
- La condizione atletica
- L’oxer, restiamo calmi…
- La motivazione