I CONSIGLI DI MICHEL ROBERT
Falcate ampie e falcate corte

Quando eseguiamo un percorso dobbiamo fare continue transizioni allungando e accorciando le falcate del galoppo. Per esempio, per affrontare una riviera dobbiamo allungare le falcate e fare in modo che il cavallo allunghi il suo corpo. Se dopo la riviera dobbiamo affrontare un verticale, dobbiamo accorciare le falcate e impostare un avvicinamento differente dal precedente. Per avere una buona riuscita in percorso dobbiamo lavorare sulle transizioni in piano a casa.
Per imparare a organizzare le transizioni e verificare che il cavallo allunghi e accorci le falcate mantenendo la regolarità del galoppo, possiamo allenarci con le barriere a terra.
Disponiamo su un lato lungo tre barriere a terra distanti tra loro almeno 6 o 7 falcate ‘normali’ di galoppo (come indicazione di massima, 20 metri di distanza tra le barriere).
Proviamo, per esempio, ad aumentare l’ampiezza delle falcate, diminuendo quindi il numero delle stesse, tra la prima e la seconda barriera, per poi accorciare le falcate, aumentando il numero delle stesse, tra la seconda e la terza barriera. Successivamente, possiamo invertire le transizioni, prima accorciare, poi allungare… Nell’eseguire l’esercizio, restiamo sempre morbidi e ben centrati nella sella con lo sguardo panoramico; se guardiamo per terra il cavallo, di conseguenza, porterà il peso sulle spalle. Cerchiamo di mantenere sempre l’equilibrio, il ritmo del galoppo e il movimento in avanti. Sia quando accorciamo le falcate che quando le allunghiamo, alleggeriamo la schiena del cavallo dal nostro peso. Nelle transizioni a scendere ci avviciniamo di più alla sella ma senza mai gravare con il peso sulla schiena del cavallo, apriamo bene le spalle e con gradualità e azioni morbide invitiamo il cavallo ad accorciare chiudendo morbidamente le dita sulle redini. Nelle transizioni a salire avanziamo leggermente con le mani per lasciare che il cavallo allunghi il collo, senza mai perdere il contatto con la bocca, e con il nostro assetto leggero e con le gambe vicine al costato del cavallo, invitiamolo con gradualità ad aumentare l’ampiezza delle falcate.
Michel Robert per Wow
I Consigli di Michel Robert
- Centrati nella sella
- Confidenza con gli ostacoli
- Diritto sul salto
- Dominare le emozioni
- Falcate ampie e falcate corte
- Guardare oltre
- I cavalli giovani e il tempo
- I vantaggi del lavoro in circolo
- Il cavallo delfino
- Il cavallo nella mano
- Il cavallo si domanda…
- Il Fitness
- il lavoro all’aperto
- Il lavoro alla corda, questo sconosciuto
- Il tempo e la fiducia
- L’effetto Boomerang
- La differenza tra vedere e sentire
- La programmazione delle gare
- La ricompensa e il tempo
- La sella giusta
- Le 8 priorità
- Le barriere al galoppo
- Nei panni del cavallo
- Prima capire, poi agire
- Prima il relax, dopo il lavoro
- Problema e soluzione dentro di noi
- Sguardo e posizione
- Gli errori che servono
- La condizione atletica
- L’oxer, restiamo calmi…
- La motivazione