I CONSIGLI DI MICHEL ROBERT
Confidenza con gli ostacoli

Uno degli scopi del lavoro su esercizi di salti in linea è quello di fare prendere confidenza al cavallo e al cavaliere sugli ostacoli un po’ più alti. La giusta progressione delle altezze e delle distanze, in relazione tra loro, tra gli elementi della linea consente di alzare le barriere senza correre rischi. Le distanze devono essere correttamente adattate in funzione del terreno e dell’ampiezza naturale delle falcate del cavallo. Inoltre nel disporre il nostro esercizio teniamo conto che generalmente i cavalli tendono ad accelerare quando si dirigono verso la scuderia mentre rallentano quando le voltano le spalle. Il cavaliere deve impegnarsi a lavorare sulla sua posizione accompagnando il cavallo sul salto e lasciando al cavallo la sua libertà di movimento.
Michel Robert per Team Wow
I Consigli di Michel Robert
- Centrati nella sella
- Confidenza con gli ostacoli
- Diritto sul salto
- Dominare le emozioni
- Falcate ampie e falcate corte
- Guardare oltre
- I cavalli giovani e il tempo
- I vantaggi del lavoro in circolo
- Il cavallo delfino
- Il cavallo nella mano
- Il cavallo si domanda…
- Il Fitness
- il lavoro all’aperto
- Il lavoro alla corda, questo sconosciuto
- Il tempo e la fiducia
- L’effetto Boomerang
- La differenza tra vedere e sentire
- La programmazione delle gare
- La ricompensa e il tempo
- La sella giusta
- Le 8 priorità
- Le barriere al galoppo
- Nei panni del cavallo
- Prima capire, poi agire
- Prima il relax, dopo il lavoro
- Problema e soluzione dentro di noi
- Sguardo e posizione
- Gli errori che servono
- La condizione atletica
- L’oxer, restiamo calmi…
- La motivazione